Esperti in grado di soddisfare ogni esigenza, poiché sempre attenti alle peculiarità del singolo cliente come ai trend e alle evoluzioni del mercato.
Scegli l'offerta ADSL su misura per tutte le tue esigenze
Abbonamenti VOIP per privati ed aziende e ricezione fax semplice e veloce sulla tua posta elettronica
Grazie agli impianti domotici di Ventotene WiFi, la gestione dell'energia diventa facile ed economica, per limitare i costi e risparmiare energia.
Ventotene WiFi progetta e realizza impianti wifi per permettere ai clienti di Hotel, Spiaggia, Bar, Ristorante di accedere ad internet in totale sicurezza.
La tecnologia al servizio del rinnovamento aziendale! Lascia a noi la gestione dei tuoi server e concentrati sul business!
Ventotene WiFi fornisce ed installa sistemi completi di Video Sorveglianza IP.
Crea la tua WiFi zone personalizzata e fai crescere il tuo business!
Ventotene WiFi è un servizio di connettività a banda larga e fonia, affidabile e ad alto valore aggiunto, offerto tramite WADSL (Wireless ADSL) che è una tecnologia che utilizza reti simili a quelle dei cellulari per fornire accesso ad Internet veloce in maniera alternativa a quella tradizionale.
Con il termine Wireless si indica una modalità di comunicazione tra dispositivi elettronici che non fa uso di cavi. Di conseguenza, sono detti "wireless" anche i rispettivi sistemi o dispositivi di comunicazione che implementano tale tecnica di comunicazione. Generalmente, tale tecnologia utilizza onde radio a bassa potenza, tuttavia la definizione si estende anche ai dispositivi, meno diffusi, che sfruttano la radiazione infrarossa o il laser. La comunicazione e i sistemi wireless trovano diretta applicazione nelle reti wireless di telecomunicazioni, fisse e mobili e, più in generale, nelle radiocomunicazioni.
La filosofia, nonché la motivazione, che spinge a realizzare dispositivi e reti wireless è l'abolizione del cablaggio, che può essere fastidioso a causa del sovraccarico di fili nei dispositivi a corto raggio, ma soprattutto estremamente oneroso a livello economico, come nel caso delle reti informatiche di medio/lungo raggio. Basti pensare alla difficoltà degli operatori (provider) di estendere e rendere ubiquitaria la banda larga in Internet, proprio a causa dell'elevato costo della messa in posa delle portanti fisiche, in relazione ai possibili introiti futuri derivanti dell'investimento. Un singolo dispositivo di ricetrasmissione radio può invece coprire un'ampia zona di utenza ad un prezzo di impianto notevolmente più basso, garantendo un'ottima qualità del segnale. Reti e dispositivi wireless consentono dunque il superamento del vincolo del cablaggio e allo stesso tempo consentono anche la mobilità del servizio all'utente.
Con il termine banda larga si definisce un insieme di tecnologie che consentono di aumentare la velocità di comunicazione in generale, e l'accesso ad Internet in particolare. Le applicazioni informatiche ed i servizi in rete evolvono continuamente, richiedendo una sempre maggiore capacità della banda di trasmissione. La banda larga rappresenta, quindi, per imprese, cittadini e PA una condizione abilitante per lo sviluppo della Società dell'Informazione e della conoscenza, in tutte le sue potenzialità.
WADSL è l'acronimo di Wireless ADSL e indica una tecnologia che utilizza reti simili a quelle dei cellulari per fornire accesso ad Internet veloce in maniera alternativa a quella tradizionale. Il ruolo della WADSL nella diffusione della banda larga è diventato cruciale negli ultimi anni. La copertura effettiva del servizio ADSL tradizionale, in termini di collegamenti, di dispositivi e di architettura dipende dalla saturazione delle centrali, dalla distanza dalla centrale, dalla qualità della rete e dalla sua topologia. Oggi lo scenario è chiaro: le centrali sono sature, la topologia della rete è diventata molto complessa e, soprattutto, la qualità della rete non è più adeguata. Le tecnologie wireless, quindi, si pongono come lo strumento alternativo migliore per garantire la diffusione di Internet ad alta velocità, senza contare il notevole risparmio economico in termini di infrastruttura, che ovviamente si riflette sull'abbattimento dei costi per l'utilizzatore finale.
Con il termine VoIP (Voice over Internet Protocol) si intende una tecnologia in grado di convertire il segnale vocale (analogico) in un segnale digitale. Un segnale di questo tipo, quindi, può essere elaborato e trasmesso attraverso la rete dati mediante un protocollo Internet, consentendo quindi di effettuare e ricevere telefonate utilizzando la rete Internet anziché la rete telefonica tradizionale. Questa tecnologia permette di telefonare a costi molto bassi in qualsiasi parte del mondo senza differenze geografiche e la qualità della telefonata è paragonabile a quella di una normale linea telefonica; basta solo disporre di una connessione Internet a banda larga. In tal caso, il collegamento al servizio avviene grazie ad un apposito dispositivo che viene fornito a corredo dell'impianto di connettività, detto ATA (Analog Telephone Adapter), al quale viene collegato il telefono dell'utente. Va sottolineato, infine, che la tecnologia VoIP è fortemente dipendente dalla linea Internet di cui si dispone: a tal proposito, Ventotene WiFi garantisce, attraverso la sua rete, un alto livello di efficienza del servizio di telefonia, tale da poter soddisfare anche esigenze professionali di profilo elevato.
Ventotene WiFi sfrutta tutti i vantaggi propri delle tecnologie wireless, ponendosi come strumento alternativo per garantire la diffusione di Internet ad alta velocità con un notevole risparmio economico in termini di infrastruttura, che si riflette nell'abbattimento dei costi per l'utilizzatore finale: